
Le antiche origini di questa razza sono da ricercare nella capra Falconeri o Markor, proveniente dall'Asia Occidentale. Si è diffusa in passato in Sicilia, specialmente nella provincia di Agrigento (da cui prende il nome "Girgenti"). Attualmente è allevata soprattutto in Sicilia (prov. Agrigento) e in Calabria, allo stato semistabulato o stabulato. Il Libro Genealogico è stato attivato nel 1973. Molto buona la produzione di latte. Razza con Libro Genealogico in Italia.
Caratteristiche morfologiche
Taglia: media. Testa: piccola, fine con profilo fronto-nasale camuso. Presenza di barba nel maschio e nella femmina. Orecchie medio-piccole, erette. Corna in ambo i sessi attorcigliate, erette e turrite. Tettole di norma presenti in entrambe i sessi. Tronco: torace ed addome ampi. Groppa sviluppata. Apparato mammario ampio, generalmente con mammelle tipiche pecorine. Arti di media lunghezza, abbastanza sottili, con unghielli marrone tendenti al giallo. Vello: bianco con fronte e mascellari fulvi tendenti al marrone; pelo ruvido abbastanza lungo; pelle bianco-rosea. Altezza media al garrese: - Maschi a. cm. 85 - Femmine a. cm. 80 Peso medio: - Maschi a. Kg. 65 - Femmine a. Kg. 46 Produzioni medie latte: - primipare lt. 294 - pluripare lt. 466 Peso alla nascita: 3,5 kg; a 60 giorni 10,5 kg. |